lunedì 6 settembre 2021

Contributi per la Migliore Politica: Il lavoro al centro

Il lavoro al centro

Ricordando Giuseppe Di Vittorio e Giulio Pastore

Gli ultimi tre post sono stati dedicati al tema degli enti locali, dello sviluppo dei territori e del ruolo dei sindaci, a partire dal ricordo della sfida elettorale tra Giuseppe Dozza e Giuseppe Dossetti per il ruolo di sindaco di Bologna, nel 1956.

Oggi iniziamo ad affrontare il nuovo tema del lavoro. 

Ecco alcuni episodi di cronaca sociale:

“Lavoro disprezzato, a rischio tenuta democrazia. Andremo in piazza a chiedere la proroga del blocco dei licenziamenti”. Queste le parole dell’attuale segretario nazionale della CGIL Landini, pronunciate qualche giorno fa.

A giugno, Adil Belakhdim - rappresentante dei Si Cobase padre di due figli- è stato ucciso, travolto da un camion durante una manifestazione sindacale.

Nella nostra Regione, poche settimane fa, una importante azienda ha deciso di de localizzare alcune linee produttive in Polonia: una decisione contestata dai consiglieri regionali del PD!

Questa la cronaca…

A livello di valori, il lavoro è un tema importante per il PD, che si è sempre presentato come partito laburista, a tutela delle lavoratrici e dei lavoratori. Per questo motivo, questo primo post è dedicato a Giuseppe Di Vittorio ed a Giulio Pastore, espressione dell’impegno sindacale per i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori.

Giuseppe Di Vittorio:

Nacque a Cerignola in Provincia di Foggia nel 1892. Morì a Lecco nel 1957. Nel 1924 avviene l'incontro con Antonio Gramsci e con Palmiro Togliatti: aderisce al Partito Comunista. Nel 1941 è arrestato a Parigi dai nazisti e nel 1943 viene liberato e partecipa alla lotta di Liberazione. 

Impegno per il sindacato

Firmatario del Patto di unità sindacale di Roma del 1944 con Achille Grandi per i democristiani e Emilio Canevari per i socialisti, diviene segretario generale della Cgil unitaria e poi, dopo la scissione, della Cgil fino alla sua morte. Tra le sue innumerevoli iniziative, si ricorda il Piano per il lavoro, del 1949. Nel 1953 viene eletto presidente della FSM (Federazione Sindacale Mondiale).

Giulio Pastore:

Dati biografici

Nacque a Genova nel 1902. Morì a Roma nel 1969. Operaio tessile da giovane e iscritto all’Azione Cattolica, inizia  il suo impegno  sindacale  nell’Unione della Confederazione Italiana dei Lavoratori. Nel   1942   viene   arrestato   dalla   polizia   fascista. Nel secondo dopoguerra aderisce alla DC e viene eletto nelle elezioni del ’46 per l’Assemblea Costituente. 

Impegno per il sindacato:

È stato il primo segretario nazionale delle ACLI e ha accompagnato il travaglio del  movimento   sindacale   cattolico   che   lo   ha portato all’interno della CGIL  unitaria. Nel 1950 è tra i fondatori della CISL, sindacato di  ispirazione   democratica  e  cristiana. Sarà segretario   fino   al   1958,   quando  diviene ministro per lo sviluppo del Mezzogiorno nel governo Fanfani II. 

Ricordiamo, dunque, l’impegno per i lavoratori e le libertà sindacali da parte di Giuseppe Di Vittorio e di Giulio Pastore: la loro storia sindacale è stata animata da un profondo senso di giustizia nei confronti dei lavoratori, per la quale si sono assunti responsabilità in prima persona senza paura di pagarne le conseguenze. 

Nel prossimo post, approfondiremo le principali normative sul lavoro approvate dal Parlamento, per venire incontro ai diritti dei lavoratori e delle lavoratrici.

Link per approfondire:

DI VITTORIO, Giuseppe in "Dizionario Biografico" (treccani.it)

PASTORE, Giulio in "Dizionario Biografico" (treccani.it)

Giuseppe Di Vittorio (rai.it)

A. CIAMPANI,  Giulio Pastore  (1902-1969).  Rappresentanza sociale e democrazia  politica,

Studium, Roma 2020.

V. SABA, Giulio Pastore sindacalista, Lavoro, Roma 1983.

Antonio Carioti. Di Vittorio. Bologna, Il mulino, 2004.

Anita Di Vittorio. La mia vita con Di Vittorio. Firenze, Vallecchi editore, 1965.

Carlo Ghezzi. Giuseppe Di Vittorio e i fatti d'Ungheria del 1956. Roma, Ediesse, 2007. Adriano Guerra e Bruno Trentin Di Vittorio e l'ombra di Stalin. L'Ungheria, il PCI e l'autonomia del sindacato. 

Davide Lajolo. Il volto umano di un rivoluzionario: la straordinaria avventura di Giuseppe Di Vittorio. Prefazione di Luciano Lama, Firenze, Vallecchi, 1979.

Giandiego Carastro




martedì 31 agosto 2021

Contributi per la migliore politica: Ruolo dei sindaci

Quello che state per leggere è il terzo post dedicato al tema del ruolo dei sindaci. E proviamo a fare un bis, cioè a ripetere l’esperienza dell’ intervista al Segretario del PD di Monte San Vito, ing. Matteo Sticozzi, ed al portavoce del PD di Villa San Giovanni (Reggio Calabria), dott. Enzo Musolino.

Avete potuto leggere i due precedenti post, dedicati alla sfida elettorale del 1956 tra Dozza e Dossetti e ad un recente incontro organizzato a Bologna da Repubblica. Cosa ne pensate?

Risponde Enzo: Davvero ottimo l’incontro a Bologna. Riprendo l’intervento del Presidente dell’ANCI: se è vero che sarebbe assurdo parlare oggi di un partito dei sindaci, è verissimo che i sindaci sono gli unici organi delle istituzioni pubbliche a diretto contatto con i cittadini e che soffrono su di loro il peso delle responsabilità.  Responsabilità amministrative, penali, come nel caso recente del bambino di Crema che si è incastrato le dita nel cancello della scuola ed il sindaco si è preso la denuncia penale.

Risponde Matteo. Credo che manchi un punto importante e che deriva dall'antipolitica. Per fare il Sindaco, oggi più che nel passato, è necessario disporre di una preparazione e conoscenza della macchina amministrativa, che molti sindaci di piccole comunità non hanno; di capacità di discernere l'evoluzione della società. Ritengo che manchi la componente di formazione politica da cui deriva l'impostazione dell'amministrare rispetto ad una visione verso cui si intende indirizzare il futuro della comunità. Se, come spesso accade , l'azione primaria è  occuparsi  della normalità, che dovrebbe essere in capo ai funzionari, allora  non si parla più di ruolo del sindaco ma di un normale  lavoro . Fare il Sindaco è ben altra cosa.

Quali problematiche ritenete importanti far emergere, quando si parla di sindaci?

Risponde Enzo: Il problema che vorrei porre è in relazione alle retribuzioni.  Bisogna essere concreti e pragmatici. Un sindaco prende una retribuzione bassa, se la paragoni a quella di un semplice consigliere regionale che non ha alcuna responsabilità paragonabile a  quella di un sindaco. La emergenza di responsabilità penale gigantesca e la retribuzione- per nulla  paragonabile al ruolo - spingono molti ad allontanarsi da questa responsabilità. Ed è un peccato. La prassi e la palestre negli enti locali potrebbero essere un buon viatico per successive responsabilità.

Risponde Matteo. Premesso che fare il Sindaco è una scelta che attiene alla parte di noi che afferisce all'area del contributo che si vuol dare alla comunità, è altrettanto vero che esiste un forte squilibrio tra le competenze e l'impegno richiesti e il riconoscimento economico. Su questo fronte va tenuto conto anche la situazione di squilibrio tra un dipendente pubblico, un dipendente del mondo privato e un libero professionista. Nel caso del dipendente pubblico, la condizione che deriva dal suo statuto giuridico risulta privilegiata, visto che mantiene tutte le tutele del proprio contratto di lavoro. Per il mondo delle professioni, l'appannaggio riconosciuto con il ruolo ricoperto  risulta del tutto inadeguato, anche in considerazione del fatto che un professionista deve sviluppare il suo mercato giorno per giorno. Il rischio è che il ruolo di Sindaco possa diventare un lavoro per chi non lo ha o per privilegiati che hanno un posto pubblico.

L’ultima domanda…che prospettiva volete lanciare?

Risponde Enzo: Vorrei essere provocatorio: magari sarebbe necessario mettere in Costituzione che prima di assumere cariche più ampie (in Consiglio regionale, nei Comuni metropolitani, in Parlamento) si debba fare un pregresso background amministrativo. Lascio ai lettori ed alle lettrici questa provocazione…

Risponde Matteo. Alle forze politiche strutturate, suggerisco di riprendere il percorso di selezione del personale che dovrà assumere incarichi istituzionali nella sequenza che va dal Comune al Parlamento….Personale che abbia dimostrato competenze certificate nel ruolo in cui opera e che conosca la storia dell'Italia e dell'Europa, visto che della stessa il nostro Paese ne è stato il promotore. Non è pensabile avere amministratori - a qualsiasi livello- che non conoscono l'ABC del mondo in cui vivono, come si è arrivati alla situazione storica in cui siamo... Se i Sindaci sono il primo anello della “catena istituzionale”, devono essere i più ferrati nella capacità di trasmettere il pensiero repubblicano, della convivenza civile, dell'importanza del rispetto delle leggi, del rispetto e dell'integrazione tra i popoli, agendo fattivamente in tal senso. Molto altro sarebbe da riportare ma non vorrei annoiare il lettore. Ringrazio Giandiego per il lavoro che sta portando avanti e che spero possa essere un punto di partenza per una rinascita della cultura istituzionale molto spesso violentata nelle piccole comunità e dall'antipolitica. Vedasi, per esempio, quanto accaduto a Voghera.

Giandiego Carastro

domenica 25 luglio 2021

Contributi per la Migliore Politica Oggi, come stanno i sindaci?

Nel post precedente ci siamo soffermati sul ricordo della sfida elettorale del 1956 tra DC e PCI a Bologna,  tra i candidati  Giuseppe Dossetti e Giuseppe Dozza. Continuiamo ad occuparci del ruolo dei sindaci, delle difficoltà che incontrano, delle sfide in arrivo…

Nei primi cinquant’anni circa della nostra Repubblica, i candidati in Parlamento oppure nei Consigli regionali provenivano dai partiti e dalle loro "scuole di formazione interna". A partire dagli anni 90 del secolo scorso, un bacino importantissimo da cui trarre la nostra classe dirigente nazionale sono diventati sindaci e, più in generale, gli amministratori locali. Questo forse anche a causa della legge 25 marzo 1993, n. 81 che introdusse la elezione diretta dei sindaci (prima i sindaci venivano eletti dai consigli comunali). 

Proprio negli anni Novanta, a seguito di questa riforma elettorale, ricordiamo la nascita di una stagione importante, ricca di passioni politiche a livello comunale che portarono ad un nuovo ruolo dei sindaci  in diverse città: a  Roma ( F. Rutelli), a Torino (V. Castellani), a Napoli (A. Bassolino), a Reggio Calabria (I. Falcomatà), a Venezia (M. Cacciari), a Milano (M. Formentini), a Palermo (L. Orlando), etc… Ai sindaci di quel decennio si collegò in un certo senso una nuova primavera democratica.  Per tutti, cito il cosiddetto “rinascimento” di Napoli e la riqualificazione del tessuto socio-urbanistico…

Questo…trent’anni fa. Ma oggi, come stanno i sindaci? Che ruolo stanno avendo? Il loro ruolo è più facile o più difficile di 20 anni fa? Dove si incontrano le maggiori difficoltà? Invece, quali sono gli ambiti di maggior innovazione? 

Ho rivolto queste domande a Gianni, un mio amico padovano che da decenni studia i fenomeni partecipativi locali, in tema di società e innovazione e che è impegnato in Argomenti2000 (e non solo).  Egli mi scrive così,  sul tema del ruolo dei sindaci oggi: “ In mesi recenti ho visto all'opera alcuni sindaci, soprattutto di comunità di non grandi dimensioni. Mi sembra che siano soprattutto "tesi" a far bene, a svolgere "con efficacia" il mandato ricevuto. Certo. NON sempre sono aiutati dalla formazione pregressa, o dal contesto "esigente", o dal ruolo - differenziato - dei partiti”.

Proprio sul legame tra partiti, comunità locali e ruolo dei sindaci si è svolto un recente incontro organizzato a Bologna da Repubblica delle idee.

Il  tale sede, il Presidente dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, Antonio Decaro, ha chiesto alle istituzioni nazionali di far contare di più i sindaci. “Io non credo sia il tempo del partito dei sindaci, ma i sindaci possono rappresentare il Paese in una dimensione nazionale”, ha dichiarato a Repubblica il 12 luglio scorso. Proprio Repubblica aveva organizzato il giorno prima a Bologna un incontro su questo tema, con la attuale sindaca di Crema Stefania Bonaldi e con il candidato PD a Sindaco di Bologna, Matteo Lepore. 

Il moderatore dell’incontro è stato il giornalista Stefano Folli, che ha messo il dito in una piaga: politici e sindaci appartengono a mondi che stanno diventando distanti, a mondi che non si parlano abbastanza…I relatori hanno espresso un disagio: i sindaci sono responsabili di troppe cose: dal marciapiede sconnesso che fa inciampare un cittadino alle dita di una bimba, schiacciate dalla porta antincendio di un asilo (fatto realmente accaduto a Crema). Proprio la sindaca di Crema ha sottolineato la peculiarità di chi è amministratore:  i sindaci sono immersi nella realtà, costretti alla concretezza, abituati alla compassione. 

Conclusioni:

Per alcuni osservatori gli 8 mila sindaci vivono una fase di stanchezza, perché amministrare è sempre più complesso, i cittadini sono sempre più esigenti o arrabbiati (v. la pervasività dei social-media ed il controllo assiduo dei cittadini nei confronti dell’operato dei sindaci), i vincoli economico-finanziari di Roma sono forse eccessivi ed i bilanci comunali sono sempre più esigui…
Ma - come dimostrano le testimonianze raccolte recentemente da Repubblica - i sindaci rappresentano un pilastro fondamentale della democrazia repubblicana e come tale il loro ruolo va apprezzato, tanto più che dal PNRR arriveranno ingenti risorse da investire per migliorare le situazioni territoriali in tema di ambiente, riqualificazione urbana, coesione sociale…
Possiamo concludere dicendo che essere sindaco oggi è più complicato di un tempo, ma - in una logica di rete - i sindaci rimangono  protagonisti decisivi, insieme alle istituzioni nazionali e regionali, alle forme associate della società civile, ai cittadini ed alle cittadine attive sui social e nei contesti locali...

Per approfondire:

Ecco il lini alla videoregistrazione dell’incontro di Repubblica delle idee
Rep Idee 2021 - Bologna e il fronte dei sindaci: Lepore, Bonaldi e Decaro - la Repubblica

Sul rinascimento napoletanto
Napoli ieri: il rinascimento napoletano, “passo dopo passo”… (napoliflash24.it)

La  prof.ssa Francesca Gelli ha scritto un libro sulla democrazia locale, tra rappresentanza e partecipazione

La democrazia locale tra rappresentanza e partecipazione - FrancoAngeli.

Giandiego Carastro




mercoledì 23 giugno 2021

CONTRIBUTI PER UNA MIGLIORE POLITICA GLI ANNI 50

GIUSEPPE DOZZA E GIUSEPPE DOSSETTI

Il post di oggi è dedicato a due figure del PCI e della DC che si scontrarono politicamente, a Bologna: Giuseppe Dozza per il PCI e Giuseppe Dossetti per la DC.  Lo scontro fu elettorale ed avvenne negli anni 50, quando anche in Italia era scesa la “cortina di ferro”, cioè la netta divisione, anche sociale, tra socialcomunisti, da un lato ( egati al patto di Varsavia e quindi a Mosca) e promotori del cosiddetto mondo libero, dall’altro (atlantisti legati a Washington). Per una coincidenza, concludo questo post quando non si sono ancora  concluse le primarie comunali del centrosinistra che si terranno il 20 giugno anche a Bologna. L’ex Presidente del Consiglio dei Ministri, Romano Prodi,  le ha definite “primarie al sangue”, per le ruvidezze che si sarebbero scambiati i candidati di Italia Viva, Conti e del PD, Lepore.  Ruvidezze che sono poca cosa rispetto alle elezioni del 1956, in cui si sfidarono PCI e DC, proprio con Dozza e Dossetti candidati!!! 

Oggi facciamo fatica a capire il clima “pesante” che si respirava nella società italiana. Ci provo a descriverlo, facendo ricorso ad un motivetto famosissimo degli anni 80, quindi trent’anni dopo le elezioni che riguardarono Dozza e Dossetti. Il motivo è “Vamos a la playa”, dei Righeira. Ad un certo punto, si parla di una bomba che scoppia, che rilascia un vento radioattivo, il quale a sua volta spettina i capelli dei bagnanti…

Vamos a la playa

Todos con sombrero

El viento radiactivo

Despeina los cabellos

Il cantante Johnson Righeira, intervistato dal critico musicale Red Ronnie, spiegò che il tema  della guerra nucleare era nell’aria. Si temeva uno scontro radioattivo tra USA ed URSS. Questo negli anni 80. Figuriamoci il clima negli anni 50…figuriamoci la sfida del 1956, sessantacinque anni fa…

Giuseppe Dozza

Biografia

Nasce a Bologna nel novembre 1901, e qui muore nel dicembre 1974. Fu membro del Comitato di Liberazione Nazionale di Bologna con Ilio Barontini ed Giuseppe Alberganti.

Impegni politici

Per 25 anni fu Sindaco di Bologna, contribuendo alla diffusione del “mito” del comunismo emiliano-romagnolo, efficiente nella gestione amministrativa e vicino alle masse operaie e contadine.

Giuseppe Dossetti

Biografia
Nasce a Genova nel Febbraio 1913, muore a Oliveto di Monte Veglio nel dicembre del 1996, 25 anni fa. Da adolescente, fu impegnato negli studenti di Azione Cattolica e con il sacerdote don Torreggiani visitò le periferie della sua città, stando vicino in particolare ai carcerati ed al popolo Rom. Fu un affermato docente di diritto ecclesiastico.
Impegni politici
Fu partigiano, poi membro della Costituente dal 1946 al 1947: dialogò direttamente con il Segretario generale del PCI, Palmiro Togliatti per sottolineare quanto c’era in comune tra masse cattoliche e masse comuniste, con l’ obiettivo di rifondare i legami sociali dopo gli anni della dittatura fascio-monarchica. Dossetti poi scelse la via del monachesimo, si impegnò nel riconciliare la Chiesa cattolica con la Modernità, nel famoso Concilio Vaticano II su cui ho scritto qualche mese fa…Alla fine della sua vita, il 25 aprile 1994, fondò i Comitati per la difesa della Costituzione, temendo che le destre italiane di fine Novecento avessero dentro di sé una potenza liberista e mercatista, fortemente antipolitica e quindi anticostituzionale.
Le elezioni comunali del 1956
Come ricorda Paolo Tirelli sul sito della enciclopedia Treccani: le consultazioni, svoltesi il 27-28 maggio del 1956 con il sistema proporzionale, premiarono  la lista "Due torri" con il 45,2 per cento dei voti e 29 seggi e il Partito socialista italiano (PSI) con il 7,4 per cento dei voti e 4 seggi. Le preferenze per Dozza. furono 31.000, mentre Dossetti ne ricevette solo 13.000 (la DC aveva avuto il 27,7 per cento dei voti e 17 seggi). La nuova Assemblea si riunì il 30 giugno e  Dozza, prima di essere confermato sindaco con 31 voti e 18 schede bianche su 56 presenti, rivolse un misurato discorso ai consiglieri, in cui propose, cessate le polemiche della contesa elettorale, una seconda collaborazione" alle forze politiche centriste. Ma la battaglia politica fu aspra. Il candidato del PCI, Dozza, in conferenza stampa  pre-elettorale, espresse  il timore che una vittoria di Dossetti potesse preludere alla rinascita dell'antico regime delle legazioni e potesse inaugurare un periodo di "corruzione politica e morale" (v. P. Tirelli sul sito Internet della Enciclopedia Treccanti). Dossetti sarebbe stato un candidato straniero, imposto dal Vescovo di Bologna Mons. Lercaro…e stiamo parlando di Dossetti, partigiano e padre Costituente!!!  
Tuttavia, Dossetti, seppur politicamente sconfitto, vinse, culturalmente. Infatti, Dossetti, affiancato dal sociologo Achille Ardigò (forse il Gramsci cattolico…ma sul ruolo degli intellettuali dedicheremo un altro post, quando parleremo di don Sturzo e del pensatore de I quaderni dal carcere), elaborò un percorso di ascolto minuzioso di quartieri e rioni, dando vita al famoso “Libro Bianco” che fece scuola nei decenni successivi in tantissimi comuni italiani. Dossetti nel suo programma  aveva proposto i Consigli di quartiere, come originale strutture di autogoverno decentrato.
… Il prossimo post sarà dedicato ad un approfondimento sul ruolo dei sindaci nella storia della Repubblica, con particolare attenzione alla parabola iniziata negli anni 90 con la elezione diretta dei sindaci fino ad arrivare alla difficoltà di essere sindaco oggi, come recenti fatti di cronaca descrivono.

Link per approfondire:
Don Giuseppe Dossetti: breve biografia, articoli e materiali (circolidossetti.it)
DOSSETTI, Giusepppe in "Enciclopedia Italiana" (treccani.it)
1994 - Giuseppe Dossetti e i Comitati per la difesa della Costituzione - Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi | Biblioteca Salaborsa
Giuseppe Dossetti e il Libro bianco su Bologna - Achille Ardigò - Libro - EDB - Fede e storia | IBS
DOZZA, Giuseppe in "Dizionario Biografico" (treccani.it)
Giuseppe Dozza. La rinascita della città Libro - Libraccio.it
GIUSEPPE DOZZA - BIOGRAFIA BREVE DI UN SINDACO (cronologia.it)

Giandiego Carastro

domenica 13 giugno 2021

Contributi per una Migliore Politica: Longo - Fanfani

Luigi Longo ed Amintore Fanfani

Grazie alle lettrici ed ai lettori che ci stanno seguendo, ormai da diversi mesi, in questo cammino di valorizzazione della memoria storica di figure che hanno fatto la storia, impegnandosi nel PCI e nella DC. I precedenti post sono stati dedicati a ripercorre l’insegnamento di Achille Occhetto e Mino Martinazzoli, di Pio La Torre e Piersanti Mattarella, di Nilde Iotti e Tina Anselmi ed infine di Enrico Berlinguer e di Aldo Moro. Da queste ultime  riflessioni è nata un inedito colloquio tra il segretario del PD di Monte San Vito ed il portavoce del PD di Villa San Giovanni (Reggio Calabria). L’ ing. Matteo Sticozzi ed il dott. Enzo Musolino hanno aiutato ad attualizzare il pensiero di Berlinguer e Moro. Dopo gli anni 70, entriamo, a ritroso, negli anni 60.

I protagonisti  che abbiamo scelto, sono:  per il PCI, il Segretario generale Luigi Longo e, per la Democrazia Cristiana, Amintore Fanfani. Si tratta di anni splendidi e difficili: si iniziano a vedere le riforme sociali impostate dal primo Governo di Centrosinistra in Italia, ma anche iniziano gli squilibri  tra Nord e Sud con le migliaia di giovani lavoratori e lavoratrici che da Puglia, Calabria, Campania, Sicilia, Basilicata si trasferiscono a Milano, Torino, Genova, spesso vivendo come cittadini di serie B. Sono gli anni del Boom economico, ma anche delle proteste dei giovani che non si accontentano più delle tradizioni famigliari ed a cui vanno strette le vie di uno sviluppo solo materiale e monetario (la protesta è contro le tre M; Moglie, Macchina, Mestiere).

Dopo questa premessa, ecco le due figure di riferimento:

Luigi Longo-PCI

Dati biografici: nato a Fubine Monferrato (Alessandria) nel 1900, morto a Roma nel 1980. Partecipò alla Guerra di Spagna contro il regime di Franco.  Durante la II Guerra mondiale fu il capo politico-militare delle formazioni partigiane comuniste.

Incarichi pubblici: Fu segretario generale del Partito Comunista Italiano dal 1964 al 1972. Longo ebbe il non facile compito di succedere al Migliore,  cioè a Palmiro Togliatti, morto nel 1964. Longo era soprannominato “Comandante Gallo” e venne apprezzato dai militanti per la sua modestia, oltreché per i suoi trascorsi in Spagna e durante la Resistenza.  Provò a capire i giovani e gli studenti che diedero vita al movimento del 68, in Italia, ma non venne seguito dal suo stesso partito: scrisse un articolo di apertura ai giovani su “Rinascita”, ma diversi esponenti del PCI (tra i quali Amendola) ne furono contrariati. Proprio nel 68, fu colpito da ictus ed al suo fianco gli venne affiancato un giovane Enrico Berlinguer.

Amintore Fanfani- DC

Dati biografici: nasce a Pieve Santo Stefano nel 1908, muore a Roma nel 1999. Fanfani  insieme ad Aldo Moro è definito come “il cavallo di razza” dello Scudo crociato. Fu un economista di fama internazionale ed a lui si debbono diverse riforme sociali come il Piano Casa, attuato quando Fanfani fu Ministro del lavoro. Ebbe una carriera politica ambivalente, con alti e bassi, ma sempre con ruoli di rilevo..

Agli inizi, fu Segretario della DC, sancendo la distinzione tra strutture di partito e strutture ecclesiali, para-politiche, quali i Comitati Civici fondati da Luigi Gedda in funzione anticomunista. Di fatto, la Segreteria di Fanfani “laicizzò” la DC distanziandola dagli apparati delle parrocchie, dell’Azione Cattolica, dei Comitati Civici. Questo avvenne nel 1955,circa. La carriera politica di Fanfani, si concluse, di fatto, negli anni 70, con la sconfitta del referendum contro il divorzio, che egli caldeggiò a spada tratta, questa volta con toni zelanti, forse poco coerenti con la innovazione di laicità dei suoi inizi. Fu cinque volte Presidente del Consiglio dei Ministri.

Il prossimo post sarà dedicato al tema degli enti locali, delle riforme attuate dai consigli comunali, a partire dal ricordo di una “storica” sfida elettorale, quella tra i due Giuseppe: Dozza e Dossetti, candidati a sindaco di Bologna negli anni 50.

Link utili:

Luigi Longo - segretario dal 1964 al 1972 (dellarepubblica.it)

Luigi Longo, un leader dimenticato che allontanò il Pci dal "mito sovietico" - Strisciarossa

Fanfani, Amintore nell'Enciclopedia Treccani

LONGO, Luigi in "Dizionario Biografico" (treccani.it)

Fanfani, Amintore in "Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia" (treccani.it)

Sessantotto in "Enciclopedia dei ragazzi" (treccani.it)

Meridionale, questione in "Enciclopedia del Novecento" (treccani.it)

Giandiego Carastro