sabato 4 dicembre 2021

Contributi per la migliore politica Perché Gramsci ha ancora qualcosa da dirci! Seconda Parte

Perché Gramsci ha ancora qualcosa da dirci!

Seconda parte dell’intervista al dott. Giorgio Benigni

….Continuiamo l’intervista al dott. Giorgio Benigni sul pensiero di Antonio Gramsci…

In quali campi del sapere (diritto, sociologica, scienze, tecnologia) il pensiero di Gramsci andrebbe ripreso con vigore?

Di fatto a questa domanda ho già risposto: il posto di Gramsci rientra sia nell’ambito dei filosofi della politica che degli scienziati della politica. Ad esempio, si può pensare ad un parallelismo tra il concetto di egemonia e quello coniato dalla scienza politica di “rendimento istituzionale”. Ma poi Gramsci è anche un critico letterario e un suo posto lo deve avere anche nel campo della filosofia estetica.

Durante la Agora democratica sul ruolo degli intellettuali, svoltasi l'8 novembre, hai citato proprio Gramsci, per le sue riflessioni sul moderno principe, cioè il partito. Perché il PD dovrebbe tornare a frequentare Antonio Gramsci?

Il PD è nato fuggendo Gramsci, la sua solidità, il suo rigore intellettuale ed analitico. E’ nato senza un pensiero, è nato all’insegna della personalizzazione e della leggerezza. Penso all’inconsistenza di una delle allora parole chiave, quella della “contaminazione delle culture”, ecco penso che Gramsci avrebbe inorridito all’idea di un partito nascesse per contaminazione. Tornare a Gramsci significa innanzitutto tornare a studiare.

Ti conosco come cattolico gramsciano. Quali legami tra mondo ecclesiale ed il pensiero di Antonio Gramsci? Nel precedente post ho abbinato la figura di Gramsci a quella di don Luigi Sturzo...che ne pensi? Il Magistero di Papa Francesco ha suggestioni popolane, popolari, di popolo. Sarebbe piaciuto a Gramsci?

Un grande rispetto per Don Sturzo e per I popolari si coglie da tutti gli scritti gramsciani, sia quelli da giornalista sui quotidiani politici sia quelli della prigione. Addirittura in alcuni passaggi viene suggerito un accostamento tra Sturzo e Lutero e il PPI come il soggetto in grado di realizzare una sorta di riforma protestante in Italia. Gramsci è seriamente interrogato dal partito dei “liberi e forti”; non lo liquida come una scontata e anacronistica operazione politica di restaurazione. Ne coglie le novità che sono appunto quelle di un laicato cattolico che vuole diventare classe dirigente e che non si fa più comandare a bacchetta dalle gerarchie ecclesiastiche.

Come valuti la esperienza di questo blog: stiamo facendo memoria di una figura del PCI e di una della DC, per andare alla ricerca di esempi di una migliore politica…

Io ho sempre pensato che la memoria sia fondamentale. Sono laureato in storia e quindi mi viene facile. Se devo pensare ai grandi padri di quello che doveva essere prima l’Ulivo e poi il Partito Democratico non ho dubbi che queste radici siano negli anni 20 del ‘900 e nelle biografie di Luigi Sturzo, Antonio Gramsci e Piero Gobetti.

Stiamo dedicando gli ultimi post di questo ciclo storico a figure che vissero e subirono il fascismo: Togliatti e De Gaperi, Gramsci e Sturzo e poi Terracini e Donati. Cosa vuol dire essere antifascisti oggi? Tanto più che il PD ha cambiato recentemente il proprio Statuto, esplicitando la natura di partito antifascista.

Ecco… potreste intanto cominciare aggiungendo Gobetti, un ragazzo di una rarissima brillantezza intellettuale, che pure da posizioni laiche, capì la portata rivoluzionaria dell’invenzione del partito popolare e dei cattolici impegnati in politica, morto a 25 anni a Parigi forse anche a causa delle percosse e dai pestaggi subiti dagli squadristi quando era in Italia. Penso che partire da queste tre figure, tre cercatori di verità e di libertà, Sturzo, esiliato dal fascismo, Gramsci incarcerato dal fascismo, Gobetti esiliato, bastonato e di fatto ammazzato dal fascismo sia il miglior modo per affermare il carattere consustazialmente antifascista del PD.

Concludiamo, con una domanda di attualità politica: cosa possiamo aspettarci dalla Giunta Gualtieri?

Sicuramente molta serietà. Mi hanno poi molto colpito le visite in Vaticano al Papa e a Parolin in vista del Giubileo. Ha capito che la Capitale non si governa contro il mondo cattolico ma in alleanza con esso.  

Ringraziamo il dott. Giorgio Benigni per queste sue parole competenti e stimolanti. Speriamo di poter continuare la collaborazione nei prossimi anni.

… La prossima intervista riguarderà il pensiero di Don Luigi Sturzo.

Giandiego Carastro


martedì 30 novembre 2021

Contributi per la migliore politica: Perché Gramsci ha ancora qualcosa da dirci! Prima parte

Perché Gramsci ha  ancora qualcosa da dirci!

Prima parte dell’intervista al dott. Giorgio Benigni

Il precedente post è stato dedicato alla presentazione congiunta delle figure di Antonio Gramsci e don Luigi Sturzo.  Adesso, approfondiremo il pensiero di Antonio Gramsci, con una intervista al dott. Giorgio Benigni, analista di politica interna e internazionale, dottore di ricerca in diritto costituzionale italiano e comparato, dirigente PD nel Primo Municipio di Roma, assiduo conoscitore del pensiero di Antonio Gramsci..

Grazie, Giorgio, per aver accolto l’invito a rispondere a questa intervista. Tu hai una intensa esperienza di militante e dirigente del PD in un quartiere centrale di Roma come l’ Esquilino. Puoi parlarci brevemente della vita del tuo circolo PD nella tua realtà territoriale?

Abbiamo tenuto in piedi una comunità politica in uno dei rioni più popolosi e problematici del Primo municipio di Roma pur non avendo ormai da 8 anni, una sede fisica dove riunirci. Siamo stati tra i primi ad utilizzare le piattaforme informatiche in tempi di pandemia ed avviare una serie di incontri e confronti di livello in questa modalità. La tradizione è quella di un circolo anticonformista, dove si ritrovano persone libere che non devono obbedire o “rispondere” a niente e nessuno. Penso che in questi 18 mesi abbiamo dato vita a una sorta di scuola di politica per la qualità e quantità di interventi che abbiamo saputo mettere organizzare.

Ai giovani di oggi, come presenteresti Antonio Gramsci?

Gramsci è stato un uomo che ha cercato sempre la verità. Questo sia prima di andare in carcere che durante la prigionia. Poi è stato un figlio, un marito, un padre attentissimo alle relazioni primarie e a preservarle e proteggerle dal moloch totalitario della politica. Certo è stato un dirigente comunista, ma il suo pensiero, il suo acume, la sua profondità, la sua ricerca in grandissima parte sono sopravvissute alla fine del comunismo. Gramsci ancora oggi è l’intellettuale italiano del ‘900 più studiato nel mondo. Proprio a partire da Paesi che uno non immaginerebbe neppure come gli Stati Uniti.

 In un precedente post su questo blog riportavamo quello stralcio del documentario di Veltroni in cui si diceva che diversi giovani non conoscevano Enrico Berlinguer. A maggior ragione, forse non conoscono Gramsci..Tu hai studiato le opere ed il pensiero di Gramsci. Quali sono le parti sempreverdi del suo pensiero? 

Io l’ho studiato per passione, per corrispondenza nello stile di pensiero. Non a scuola. E’ stato una sorta di rapimento intellettuale. Penso non sia facilissimo accostarsi ai suoi scritti, non ha prodotto un’opera con un titolo, un inizio e una fine. Il suo è uno straordinario flusso di ricerca, pensiero e di esperienza di vita su cui è bello adagiare la propria mente. Ma forse è arrivato il tempo di farlo studiare anche nei programmi scolastici, nei corsi di storia e filosofia. Gramsci è un immenso teorico della politica, e faccio rientrare in questa espressione sia la filosofia che la scienza politica. Quello che per me è fondamentale è che non è un pensatore materialista: la dialettica centrale per lui non è quella servo/padrone ma quella dirigenti/diretti, non esiste nessun determinismo scientifico materialista negli avvenimenti storici, le condizioni materiali da sole non generano iniziative politiche. 

Puoi citarci qualche suo contributo, in tal senso?

Magistrale un suo articolo scritto a 26 anni sul giornale dei socialisti torinesi all’indomani dello scoppio della rivoluzione russa: “la rivoluzione contro il Capitale”, dove il Capitale con la maiuscola è il capolavoro di Carlo Marx che il giovane studente sardo vede completamente smentito dall’iniziativa russa. 

Su cosa si basa, allora, la politica per Gramsci?

Se quindi la politica non segue logiche meramente materiali su quali concetti poggia? La risposta di Gramsci è innanzitutto il partito politico, il “moderno principe”, secondo la famosissima definizione che richiama ed attualizza il pensiero di Niccolò Machiavelli. Certo, per il comunista Gramsci il partito politico è essenzialmente il partito della classe operaia ma sarebbe riduttivo pensare che sia il partito che si limita a fare gli interessi della classe operaia. Nella concezione di Gramsci il partito è quello che fa diventare la classe operaia classe dirigente. Per I meri interessi materiali della classe operaia ci sono i sindacati. E’ un’altra funzione che lui chiama “economico corporativa” per distinguerla da quella del partito che invece è “etico politica”. 

Ci sono ancora altri punti importanti del suo pensiero?

Vengo quindi al terzo grande concetto che a quasi 100 anni dalla sua elaborazione mostra ancora una vitalità e forza straordinaria: l’egemonia. Nella vulgata comune e molto anche grazie alle semplificazioni del pensiero cattolico, il concetto di egemonia è stato di fatto equiparato a quello di volontà di potenza e quindi considerato antitetico a quelli di libertà e pluralismo. Io non penso così. Egemonia, nella definizione che per la prima volta ho letto in un breve scritto di un importante dirigente del Pci, Aldo Tortorella, non è altro che “compiuta capacità di direzione”. Insomma egemonia è quando c’è piena consonanza tra dirigenti e diretti perché questi ultimi riconoscono e si riconoscono consapevolmente, chiaro, non perché manipolati, nell’azione dei dirigenti politici. Il contrario di egemonia quindi non è libertà ma è il contrario, è “dominio”, ovvero un potere esercitato dal dirigente solo con l’uso della forza e senza il consenso del diretto. Ecco, io penso che questi tre concetti, “il partito come moderno principe”, la distinzione tra la “fase economico corporativa e quella etico politica” e il concetto di egemonia siano ancora parole ricche di linfa vitale e di significato.

…continua nel prossimo post…

Giandiego Carastro

domenica 28 novembre 2021

Il Circolo PD di Monte San Vito verso il Congresso

CIRCOLO di MONTE SAN VITO: Enrico Berlinguer

CONGRESSO DI CIRCOLO PER L’ELEZIONE DEL SEGRETARIO E DEL DIRETTIVO DEL CIRCOLO E DEI DELEGATI ASSEMBLEA PROVINCIALE DI ANCONA

Carissime/i, con i Congressi di Circolo siamo chiamati ad eleggere il Segretario ed il Direttivo del Circolo, e a concorrere all’elezione del Segretario e dell’Assemblea della Federazione Provinciale del PD di Ancona, con l’obiettivo di determinare un rinnovato impulso politico organizzativo del Partito sul territorio, e per meglio rispondere ai molti problemi e alle giuste aspettative della nostra comunità. A tal fine, anche il nostro Circolo è chiamato a dare il suo sentito contributo alle scelte che il Partito Democratico saprà determinare, perciò Ti invito a partecipare all’ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI del nostro Circolo, convocata per:

Domenica 5 Dicembre, ore 09,30

Presso la sede del Circolo Via Beniamino Gigli

Agenda lavori: ore 9:30 Inizio lavori, a seguire:

1. Nomina dell’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea;

2. Nomina dei componenti del Seggio elettorale;

3. Fissazione del termine per il deposito delle candidature e delle liste; [entro 20 minuti dall’avvenuto insediamento della presidenza del congresso]

4. Illustrazione delle piattaforme politico programmatica dei candidati a Segretario; [15 minuti ciascuno]

5. Illustrazione delle piattaforme politico programmatica dei candidati a Segretario di Circolo [15 minuni ciascuno, ovvero max 10 minuti ciascuno se più di uno];

6. Dibattito;

7. Votazioni : ore 10,30 inizio votazioni ore  12:15 termine delle operazioni di voto;

8. Scrutinio dei voti, proclamazione dei risultati e dei delegati eletti.

SI RICORDA CHE SONO OBBLIGATORI IL GREEN PASS E L’UTILIZZO DELLA MASCHERINA 

Data l’importanza dell’Assemblea, confidiamo nella presenza di tutti.


Monte san Vito, 28 novembre, 2021              Il Segretario del Circolo

                                                    Sticozzi Matteo