mercoledì 25 novembre 2020

363 giorni all'anno: Donne tra paure e ipocrisie!

Dalla semplice spinta allo schiaffo, dalle minacce alle intimidazioni fino allo stalking, anche nella sua versione cyber, non meno devastante, dal revenge porn alla violenza fisica e sessuale vera e propria fino al femminicidio. Non si tratta solo di scene tratte da fictions televisive, o di titoli a effetto per i TG, sono storie drammaticamente vere, attuali più che mai. Su queste violenze l'ONU ha voluto accendere un faro istituendo, dal 1999, la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le Donne e di genere. Una giornata simbolo che, insieme all'8 marzo, richiama l'attenzione sul tema e cerca di far sentire meno sole tutte quelle vittime di questo abominio primordiale.

Come Circolo sentiamo l'esigenza di approfondire questo delicato tema e, per capirne di più, abbiamo intervistato la Dott.ssa Giorgia Martelli, criminologa e sociologa.

Chi c’è dietro la violenza di genere? Non solo il 25 novembre e l’8 marzo.

Purtroppo non serve cercare troppo distanti da noi, anzi, si tratta spesso di persone cresciute e che vivono nella nostra società e ancora oggi, alla fine del 2020, poco si fa per analizzarli e tentare di recuperarli. Di violenza nelle relazioni affettive se ne parla prevalentemente in due giornate, il 25 novembre e l’8 marzo, come se gli altri 363 giorni dell’anno non esistesse…

Quando leggiamo di violenze perpetrate ad una donna ci domandiamo cosa stiano provando i suoi figli? Se abbiamo dei vicini particolarmente litigiosi solitamente alziamo il volume della televisione o della radio per non sentire, è più facile e meno rischioso che chiamare le Forze dell’Ordine ed “impicciarsi degli affari altrui” ignorando inoltre che i loro figli stiano assistendo alle violenze.

Oltre alle donne che subiscono violenza ci sono infatti altre figure sulle quali ricadono le azioni dei maltrattanti: gli eventuali figli vittime di violenza assistita, gli orfani speciali nei casi di femminicidio, i familiari delle vittime.

La società patriarcale, della quale ancora portiamo addosso gli strascichi, ci ha insegnato come il maltrattamento sia un modello culturale che apprendiamo ed al quale diamo rinforzo in quanto via semplice alla risoluzione dei problemi emotivi e relazionali. Pensiamo alla violenza come il risultato di un insieme di fattori (culturali, psicologici e sociali) e che non sempre siamo consapevoli di fare del male ad un’altra persona o che ce ne venga fatto, o che lediamo o ci ledano i nostri sentimenti. Sin dalla nascita apprendiamo comportamenti da chi ci circonda, i nostri genitori ci educano in base a come sono stati a loro volta formati ed ancora oggi siamo immersi negli stereotipi come “il maschio non deve mostrare i propri sentimenti”, “le femmine sono fragili e vanno protette” e via dicendo.

La violenza sulla compagna è una nuova forma di droga, gratuita, sempre a disposizione, fare violenza non comporta costi per chi maltratta: dai giovani che cercano unioni a tutti i costi e diventare genitori presto, ai professionisti di mezza età, ai padri disarmati; alcool, depressione, droghe, problemi economici e lavorativi, sono solo alcuni dei fattori di rischio che amplificano la violenza. Chi agisce violenza attribuisce la causa del suo atteggiamento a fattori esterni non dipendenti da se. Il maltrattamento è un processo che l’uomo sceglie di mantenere per ottenere potere e controllo sulla vittima, non è una forma di conflitto coniugale a causa della disparità delle forze in gioco e della ripetuta sottomissione agita.

Qual è l’identikit dell’uomo che agisce violenza nelle relazioni affettive?

Non esiste uno stereotipo del maltrattante o della donna vittima, chiunque è a rischio di subire maltrattamenti ed agire violenza, importante è sensibilizzarci ed aumentare la consapevolezza di cosa producono le nostre azioni nei riguardi degli altri in modo da non agire in modo errato.

L’uomo violento non ha necessariamente disturbi psicopatologici e/o dipendenze da gioco d’azzardo, alcool e droghe. Non tutti i maltrattati sono pericolosi allo stesso modo: gli uomini mentono principalmente per salvaguardare la propria immagine con il mondo esterno, per salvare la reputazione con chi ha intorno e per prevenire le conseguenze legate all’ammissione.

I maltrattanti legittimano la violenza e quando non può essere motivata entra in gioco la negazione, occultando la violenza e le sue conseguenze o attribuendole un altro significato. Alcuni uomini sono convinti che la donna provi piacere nel venire violentata, credono che la vittima sia destinata a recitare il ruolo della preda e che lui abbia il potere. L’uomo ha sempre visto decretata la sua presunta superiorità attraverso l’esercizio del potere misogino e con l’avvento della separazione e del divorzio le donne vittime di violenza hanno trovato il coraggio e la forza di sottrarsi agli abusi.

Tra i fattori di rischio del maltrattante sono state evidenziate alcune caratteristiche ricorrenti tra le quali la scarsa assertività, la scarsa autostima, le scarse competenze sociali, l’abuso di sostanze, la scarsa capacità di autocontrollo, le distorsioni cognitive, l’inadeguata dipendenza, la violenza subita o assistita da bambini o in adolescenza, i precedenti comportamenti violenti, il disturbo antisociale di personalità. Gli uomini violenti non hanno necessariamente subito maltrattamenti nel corso dell’infanzia. I maltrattamenti non dipendono da momentanee perdite di controllo (il “raptus”, termine entrato nel gergo comune ed erroneamente utilizzato per “giustificare” la violenza contro le donne). L’uomo deve essere chiamato a rendere conto dei propri comportamenti abusivi e può essere accompagnato, attraverso trattamenti mirati, in un processo di assunzione di responsabilità e di acquisizione di nuove risposte orientate al rispetto.

Come si possono aiutare gli uomini ad uscire dal circolo della violenza?

Negli ultimi anni anche in Italia si sono sviluppate Associazioni e movimenti che aiutano l’uomo che ha agito violenza sulla propria partner o ex partner a lavorare su se stessi ed evitare di ricommettere gli errori del passato, non è un percorso semplice e non tutti coloro che lo intraprendono poi riescono a portarlo a termine: c’è chi lascia durante il percorso per poi tornare ed altri che abbandonano definitivamente, chi è stato invitato dal proprio avvocato per “fare bella figura” davanti al Giudice pensando di ottenere sconti di pena, chi invece è spinto dall’amore per i figli e chi chiede aiuto per cambiare realmente. Il maltrattante non è recuperabile in tutti i casi purtroppo, il lavoro è lungo, faticoso e non tutti sono disposti a mettersi in gioco per cambiare. Il rischio di recidiva c’è. L’uomo è motivato nell’andare avanti nel percorso quando sa che può perdere la relazione con la compagna e con gli eventuali figli, il cambiamento deve partire da lui in primis. Il maltrattante, seguendo un programma di aiuto, potrà essere in grado di osservarsi in modo critico ed assumersi la responsabilità delle violenze che ha agito. L’obiettivo primario del lavoro con gli uomini autori di violenza è l’assicurare l’incolumità delle donne e dei loro figli.

Solitamente il primo tipo di violenza che scompare dopo aver iniziato il percorso è quella fisica mentre permane la violenza psicologica nei confronti della donna. Con il maltrattante è importante incoraggiare le azioni buone, anticipare le possibili ricadute e prevenire il drop-out (l’uscita dal percorso) così da rinforzare l’adesione al percorso: il drop-out è pericoloso anche per la donna e gli eventuali figli del maltrattante.

Il lavoro con gli autori di violenza può aumentare la sicurezza delle partner (ex partner) e dei minori consentendo risposte più rapide e più informate alle situazioni di rischio. Non esistono interventi privi di rischi ma si cerca di minimizzare il rischio di recidiva. I programmi per autori lavorano in collaborazione con i servizi di supporto per le donne e con gli altri servizi territoriali oltre che con la Magistratura, devono rispettare la Convenzione di Istanbul e forniscono informazioni sugli effetti della violenza aiutando a sviluppare nel maltrattante empatia ed assunzione di responsabilità.

Durante i vari lockdown si è visto un abbassarsi del tasso di femminicidio ma aumentare la violenza, perché?

La violenza di genere non si è fermata con la quarantena per la pandemia, tante sono le problematiche sommerse, le vittime avendo in molti casi il maltrattante in casa, non provano nemmeno a contattare le Associazioni che si occupano di aiutarle.

La casa dovrebbe essere un posto sicuro per non contrarre il Covid19 ma non evita di patire maltrattamenti, per le donne che subiscono violenza ed i bambini sottoposti a quella assistita, le mura che li circondano diventano l’inferno: il non potersi muovere liberamente ha frenato il consumo di alcool e stupefacenti, la prostituzione, il gioco d’azzardo e le dipendenze che alcuni maltrattanti avevano prima della pandemia facendo ricadere la frustrazione e l’astinenza sulle compagne ed eventuali figli richiusi in qualche metro quadrato.

Il consiglio che va caldamente dato alle donne vittime è di chiudersi in una stanza e chiamare il numero del centro/sportello antiviolenza di zona altrimenti il numero nazionale 1522 (disponibile anche tramite chat), oppure il 112 o infine utilizzando le applicazioni “112 Where ARE U” o “YouPol”.

Ringraziamo la Dott.ssa Martelli per averci fornito un punto di vista più tecnico dell'argomento. Un tema delicatissimo e spesso proprio per questo trattato come un tabù, pericoloso e sconveniente da affrontare. Invece come Circolo PD di Monte San Vito non solo crediamo che serva parlarne ma servono anche una serie di azioni/progetti mirati a creare, anche fosse solo nelle coscienze delle persone, quell'identità civile che superi i generi e guardi ad una società nuova, plurale, paritaria e solidale. In questo senso stiamo formando un "Gruppo di Azione" tutto al femminile che tratterà, per il Circolo, diverse tematiche sociali oltre che politiche.

Un abbraccio di genere,

La Redazione

venerdì 20 novembre 2020

L'opinione: Sassoli, riformista o sovranista?

E poi succede quello che non ti aspetti, David Sassoli, attuale Presidente del Parlamento Europeo, chiede, o auspica, che "l'Europa cancelli i debiti contratti dai governi durante il periodo della pandemia", ed aggiunge, "non è accettabile che essi ricadano sui cittadini e sulle generazioni future, si abbia la capacità di scelte forti e coraggiose". Quello che non ti aspetti non tanto per la dichiarazione in se, ma per lo spessore stesso del dichiarante, per la sua cultura concertativa e politica, per la sua storia e non ultimo per il ruolo che ricopre. Di sicuro le sue parole, se lette con il giusto spirito critico e ripulite dalle immondizie populiste di questi anni sul tema, aprono negli organismi europei ad una riflessione molto forte, anche se, al momento, questa riflessione sembra molto ben celata, e lo fa soprattutto dal suo interno, non da nazionalista e lontanissimo da ogni possibile lettura sovranista. 

Una simile dichiarazione non può lasciarci indifferenti proprio perché, se non ben perimetrata (e nella dichiarazione il chiaro richiamo al debito del solo periodo di pandemia è centrale) rischierebbe di lasciare ampi spazi di galoppo ai tanti cani sciolti in giro per l'Europa (per l'appunto sovranisti e populisti). Ci piace comunque pensare che questa svolta di pensiero arrivi proprio da un uomo del Partito Democratico, Riformista nell'accezione più nobile del termine, con una visione paternalistica sul futuro prossimo che va oltre l'art.123 del funzionamento dell'Unione Europea stessa, laddove si dice che la BCE non può finanziare gli Stati membri, che va oltre un ragionamento più ampio sugli interessi, esclusivamente politici, delle diverse nazioni europee che per loro interessi interni osteggerebbero tale scelta, che va oltre anche al legittimo pensiero che, tale scelta, potrebbe minare la fiducia dei mercati verso la stessa Banca Centrale Europea. E' difatti un pensiero che "va oltre", di ampio respiro, di visione, probabilmente teso a smuovere e frugare nelle coscienze più statiche, ed egoistiche, dei diversi Governanti europei, europeisti o presunti tali.

Vogliamo credere e sperare che quel vento caldo ed avvolgente creato dal Recovery Fund, purtroppo anch'esso ancora ostaggio di alcuni veti, i soliti, sappia ancora soffiare e gonfiare non solo i membri delle Governance, ma le vele di quei Paesi che, da quel vento, potrebbero recuperare il gap economico-sociale epocale, a cui loro stessi, con le loro politiche esclusivamente assistenzialiste, si continuano a condannare, a partire dall'Italia. Una seconda possibilità, forse l'ultima, per spingere la così "rinnovata" Unione Europea verso quel futuro da soggetto centrale dell'economia mondiale per cui era nata e per cui ha ancora un senso crederci. Una seconda possibilità anche per rilanciare lo sguardo all'orizzonte dove, offuscato dalle nebbie di incompetenti statisti, c'è ancora il MES, con la sua linea di credito da dedicare alla Sanità, e per questo privo di ogni condizionalità e con tassi largamente inferiori a qualsiasi richiesta di credito attualmente in essere sul mercato. 

Due grandi opportunità per le quali c'è un però, il solito però italiano, o meglio di quell'italietta che vogliamo e dobbiamo superare, essi hanno bisogno di progettualità, ed è proprio li, in quegli spazi di tentennamenti, lunghe riflessioni e colpevoli ritardi che si inseriscono i venditori di fumo. Stavolta dobbiamo essere più bravi di loro, ci sono tutte le condizioni per un rilancio vero, autentico, affidiamoci alle competenze vere. Non perdiamoci in chiacchiere, la sfida stavolta non può essere recuperare le condizioni pre-Covid, non stavamo bene neanche allora, facciamo uno sforzo di memoria, andiamo oltre, basta immaginare un Paese migliore, è ora di costruirlo.

Un abbraccio europeista,

La Redazione



mercoledì 28 ottobre 2020

Meglio il consenso, o la verità?

In storia non vi è alcun dubbio, alla fine, la verità vince sempre. Purtroppo però la "storia" è una sciccheria per i posteri e che, chi deve lavorare sul presente per scriverne le trame, anche se abbagliato dalle luci del consenso, non può, e non deve, permettersi. In questo scenario si muove oggi la nostra "amata" politica imbavagliata dalla sua stessa dialettica, spesso di bandiera e vittima, consenziente, dei duri colpi che la "realtà" sanitaria ed economica gli (o meglio "ci") sta sferrando.  
Lo scenario a cui assistiamo quotidianamente è di una politica destinata a lucrare per pochi spiccioli di vantaggi personali, consapevole che, scherzando col fuoco, prima o poi una fiammata, di quelle forti e dolorose, ci investirà, e saranno dolori per tutti. Possibile che nemmeno un nemico dichiarato come il Covid riesce a farci desistere dalla nostra perenne esigenza di "consenso"? Possibile che non riusciamo a percepire il forte odore di bruciato nemmeno quando a bruciare sono le nostre stesse case? Apriamo gli occhi, e lo faccia la politica tutta, questa emergenza sanitaria, se non affrontata con pragmatismo e visione,  finirà per mandare tutti a casa, un reset politico da cui non si salva nessuno, nemmeno il più viscido tra profeti di sventura. 
Abbiamo avuto mesi per preparare il Paese alla seconda ondata, e ora che è arrivata, puntuale come solo le sventure e le brutte notizie sanno essere, ci accorgiamo di non aver fatto abbastanza, di non aver preparato il Paese all'impatto. Si perchè non basta dire che arriverà la pioggia se poi non si costruiscono ripari, o almeno tanto ombrelli (e non monopattini). E di contro un opposizione che di par suo gridava di aprire quando si chiudeva e di chiudere quando si apriva, nel più classico del bastian contrario, finendo per destabilizzare più l'opinione pubblica che la maggioranza stessa. 
Il nuovo DPCM (24 ottobre) è figlio naturale di tutto questo, si chiude la stalla dopo che i buoi sono usciti e senza aver costruito un bel recinto (ampio, sicuro e condiviso) all'interno del quale difenderli. Abbiamo perso mesi, dalla prima forte ondata del virus, a dibattere su come affrontare l'inverno, e ora? Proponiamo alla Scuola la Didattica A Distanza dopo che per mesi ne abbiamo decantato la centralità? Chiudiamo la Cultura accomunandola come pericolosità al più classico aperitivo tra amici e dimenticandoci di esserne il Paese principe per antonomasia? Chiudiamo le attività sportive dopo aver guidato le stesse ad autoregolarsi, e autofinanziarsi, con stringenti protocolli di sicurezza, cosi come hanno fatto anche attività commerciali come Ristoranti e Bar.
Credo che tutto questo faccia male al Paese e faccia ancora più male a noi del PD, noi che, storicamente, dovremmo essere i primi a caricarci sulle spalle il peso delle scelte. Sarebbe ora di imprimere alla "storia" quel cambiamento in cui abbiamo (forse) sempre creduto, accantonando le facili e sterili proposte di assistenzialismo, utile solo per un giro di ruota, e virare la prua verso lidi meno turistici ma più connessi alla realtà, rimettendo al centro del dibattito il vero problema, il Virus, e colpendolo nelle sue debolezze, ovvero rilanciando la Sanità Pubblica e rafforzando i Trasporti con i soldi del MES, pronti da subito, fermi in un limbo di ipocrisie e demagogie a gridare vendetta.
Dopo le elezioni Regionali il nostro segretario, Zingaretti, forse rinvigorito dal pericolo scampato, almeno per le Regioni che il PD è riuscito a difendere, ha iniziato ad invocare un cambio di marcia netto al Governo ma, almeno in apparenza, sembra non crederci nemmeno lui. 
La verità è una pratica faticosa, non sempre (quasi mai) conduce al consenso, ma di sicuro produce stima, questo deve valere per i Governi centrali cosi come per le Regioni, le Province e i Comuni, nessuno deve sentirsi esente da colpe e forse, un giorno, la storia ci ricorderà come quelli che, attraverso la "verità" hanno poi raggiunto il "consenso".

Un abbraccio vero,
La Redazione



mercoledì 21 ottobre 2020

Stiamo meglio nel PD: Motivazioni, visioni, condizioni per stare nel Partito Democratico da cattolici

 

Terza parte

Come scrivevo prima, diversi amici mi invitano a militare in Italia Viva o in Dipende da Noi o in DEMOS o nel nuovo Centro Insieme, poiché mi segnalano diversi limiti del nostro partito.

E’ vero, non dobbiamo nasconderci dietro facili retoriche…ci sono diverse cose da poter migliorare.

Personalmente, indico queste aree di miglioramento con il termine “condizioni” e ne elenco alcune:

Potremo stare tutti meglio nel PD:

A condizione che il PD diventi un luogo dove la formazione della classe dirigente pesi…eccome

Gli studenti universitari hanno il loro libretto. La mia proposta è che anche i militanti ed i loro dirigenti abbiano un loro libretto, nel quale inserire le ore di attività formativa a cui si è preso parte, da discenti, come da docenti. I militanti dovrebbero garantire l’impegno a frequentare almeno 50 ore annuali. I dirigenti invece almeno 100 ore. Per questi ultimi, sarà necessario prevedere una formazione speciale, a seconda che vogliano offrire le proprie energie per candidarsi alle elezioni, oppure dentro gli organismi di partiti, oppure nelle società partecipate dallo Stato, dalle Regioni, dagli enti pubblici.

Non vi spaventate…nel conteggio delle ore, andranno considerate le ore di Assemblea di circolo o i Seminari previsti dalle componenti culturali che compongono il PD oppure le ore di volantinaggio oppure il tempo dedicato a scovare, studiare, condividere con il partito un determinato saggio di cultura, oppure le ore certificate ad esempio dalle Università sui temi di interesse di un partito come il PD.

Il riferimento è all’articolo 35 dello Statuto nazionale del PD, che incentiva la formazione continua, attraverso la Fondazione Costituente.

Potremo stare tutti meglio nel PD:

A condizione che il PD dimostri più chiaramente di avere a cuore la qualità della democrazia interna

Il PD deve adottare al proprio interno i principi espressi dalle leggi regionali sulla partecipazione. Qui citiamo la legge n. 31 del 2020 delle Marche poiché, come sopra riportato, Argomenti2000 ha potuto contribuire alla sua stesura. Inclusione di più punti di vista, trasparenza, fiducia nel dialogo, accountabiliy...sono solo alcuni principi per riformare alla radice la vita dei circoli del PD.

Un secondo elemento sarà quello di valorizzare le componenti! Sul punto vorrei essere chiaro.

Le correnti possono esser di due tipi: d’aria fredda e fanno ammalare; di energia e danno la carica. Ecco una condizione per abitare da cattolici democratico il PD è che esso inizi ad essere animato da componenti che siano correnti di energia, di collegamento tra vita concreta e idee politiche, che facciano circolare nuova linfa. Nel concreto, ipotizzando che ogni circolo convochi 4-5 Assemblee e 8-10 Direttivi per anno solare, ogni riunione dell’Assemblea e del Direttivo dovrebbero essere preceduta da una riflessione delle componenti presenti, in modo da arrivare adeguatamente preparati. Ciò comporta che i Segretari di circolo e le rispettive segreterie programmino per tempo temi e date degli incontri.

La base di questa riflessione è data dalla necessità di dare attuazione all’articolo 1, comma 8 dello Statuto del PD, sul rispetto del pluralismo delle opzioni culturali e delle posizioni politiche come essenziale alla vita di partito.

Potremo stare tutti meglio nel PD: 

A condizione che nel PD siano valutate le competenze dei propri iscritti/intellettuali, non solo dei propri amministratori

Nel PD ci si deve confrontare tra culture politiche, prima ancora che sui nomi da inserire nelle liste elettorali. Altrimenti le persone non si avvicineranno più ai circoli e non ci voteranno perché non ci sarà il sale che anima una sana dialettica politica.

Il PD non può essere solo il partito che elogia i sindaci che ben amministrano. Deve ritornare ad essere il partito di studiosi, studenti, appassionati di politica che pensano, si confrontano, litigano sui temi della cittadinanza, della giustizia, della religione e della laicità. Non solo sindaci, ma anche professori, impiegati, giuristi, architetti, operatori sociali, teologi possono offrire un contributo di pregio…la figura che individuo è quella dell’intellettuale militante, di cui va valorizzato il sapere, la esperienza, lo sguardo critico…

In questo ambito, invito il Partito a non cedere alle lusinghe del “frettolismo” rispetto a come decidere su piani, progetti, opere dal grande impatto sociale ed ambientale. Le sirene del decisionismo democratico, proprie di molti nostri sindaci, non sono un campo fruttuoso. Occorre recuperare, con pazienza, un tema caratteristico dei partiti di centrosinistra: la valorizzazione della partecipazione dei cittadini e dei comitati alla vita delle istituzioni: ascoltare i cittadini PRIMA di una decisione è di sinistra e fa ridurre i contenziosi al TAR o al Consiglio di Stato. Per questo, bisogna stare attenti a non assecondare versioni neoliberali,  incentrate sul “fare di fretta”, richiamandosi al modello del sindaco di destra di Genova. Il PD dovrebbe ricordare un altro modello Genova, quello voluto dalla sindaca pro tempore Marta Vicenzi che dieci anni fa ebbe il coraggio di istituire un “dibattito pubblico”, alla francese sul tema della Gronda di Genova, servendosi di esperti brillanti come il compianto Luigi Bobbio!!!

E’ molto importante aver riattivato il blog del circolo e per questo ringrazio in particolare Matteo e Donato. E’ su questa strada che occorre continuare, anche sfruttando le competenze informatiche apprese durante i mesi di pandemia, chiusi in casa ma collegati tramite Internet con i colleghi, gli amici, etc.

Conclusioni

“Il PD deve porsi l’obiettivo di essere il primo partito dei cattolici”, scriveva qualche anno fa il prof. Fulvio De Giorgi nel saggio Il mito del centro, cattolico? che potete leggere nel libro a cura di Argomenti2000 Il cattolicesimo democratico in ricerca.

E’ un obiettivo a cui tendere insieme, nei prossimi anni.

La motivazione è questa: nel PD, da cattolici democratici, si può essere incisivi.

La visione è da far tremare le vene ai polsi: il PD sia un partito ad impianto berlingueriano ed a trazione morotea.

A patto che siano rispettate le condizioni espresse: un PD che punti concretamente sulla formazione della classe dirigente; un PD di amministratori ed anche di iscritti/intellettuali; un PD che abbia  cuore la democrazia interna.

Sarà un cammino non facile, ma l’obiettivo è sfidante e sono convinto che possa essere condiviso da tanti iscritti e dirigenti del PD, non solo da tante cattoliche e cattolici democratici.

Per conto mio, in questa direzione vorrei poter continuare a dare il mio contributo per i prossimi anni…

Giandiego Carastro

lunedì 19 ottobre 2020

Stiamo meglio nel PD: Motivazioni, visioni, condizioni per stare nel Partito Democratico da cattolici


Seconda parte

La visione in tre punti: antifascismo, cattolicesimo politico, benecomunismo

Il Segretario nazionale del PD Zingaretti ha da tempo lanciato il Congresso delle idee, per dare nuovo slancio ideale al partito, e riposizionarlo in un tempo nuovo, diverso – come ricordavo prima.

Poi è arrivata la pandemia ed il congresso è stato rinviato senza una data certa. Ma prima o poi sarà svolto, e, da cattolico democratico, mi piacerebbe presentare la seguente nuova visione per il bene comune di tutto il PD. Da quando nella società civile era ancora presente lo spirito dell’Ulivo, il movimento popolare di trasformazione sociale che ha animato moltissime realtà a fine anni 90 del secolo scorso, raggiugendo importanti traguardi in tema di adesione all’Unione Europea e di riduzione delle diseguaglianze. Lo spirito dell’Ulivo è esaurito: occorre costruire insieme una nuova visione. Da dove partire?

Vorrei ricordare che un anno fa, a novembre 2019, l’Assemblea nazionale del PD ha modificato lo Statuto del partito: "Il PD è un partito antifascista che ispira la sua azione al pieno sviluppo dell'Art.3 della Costituzione". La modifica collega la qualifica di "partito antifascista" con l'Art.3 della Costituzione italiana che recita: "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
E' compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese".

La pandemia non ci ha permesso di approfondire questa importante modifica, ma adesso possiamo dire che il PD può creare delle alleanze con i ricercatori che stanno analizzando sotto basi rinnovate il tema della riduzione delle disuguaglianze: penso a Suor Smerilli, a Fabrizio Barca, a Luigino Bruni, a Enrico Giovannini, ed anche gli stessi Zamagni, Becchetti, Rosina che ho citato nei post precedenti.

A mio avviso, il PD del futuro, oltre proporsi come partito antifascista, è destinato ad essere un partito benecomunista e socialcattolico.

Il PD sarà un partito benecomunista, perché tenderà verso la trasformazione profonda del modello economico volto ad implementare resilienza, sostenibilità, prossimità. La Laudato Sì di Papa Francesco e le azioni di G. Thumberg con i ragazzi di Friday for Future hanno tanto da suggerire al partito. Come anche le riflessioni dei cittadini attivi che da anni guardano ai beni comuni come risorsa di rinnovamento (penso a Labsus, o alla Rete dei beni comuni emergenti, etc).

Come diventare partito “benecomunista”?

La prospettiva per me più fertile per il PD sarà quella di proporsi come partito moroteo ad impianto berlingueriano. Cosa voglio dire? Voglio dire che il PD si proporrà come partito con il radicamento nella cura per la qualità costituzionale delle istituzioni ed attivamente proteso verso la difesa dei diritti e dei doveri dei cittadini, soprattutto i più piccoli e poveri.  Provando a dare visibilità alle soggettività benecomuniste presenti nel Paese, che costituiscono il terzo pilastro del vivere civile, insieme alle istituzioni (Comuni, Aree vaste, Regioni, Stato, Unione Europea, Onu…) ed al mercato.

Il PD sarà berlingueriano… mi spiego meglio: il riferimento è al compromesso storico elaborato da Enrico Berliguer, negli anni 70 e che si basava sull’orizzonte di una fusione tra cattolici e comunisti per la trasformazione socio-economica del Paese nell’ottica della riduzione delle diseguaglianze.  Il progetto venne interrotto dal barbaro omicidio di Aldo Moro ad opera delle Brigate Rosse, nel 1978. Tuttavia, questo precedente storico mi porta a proporre di definire il PD “ad impostazione berlingueriana”, dal momento che - come da Statuto nazionale - la  base del PD è e continuerà ad essere plurale, nell’orizzonte unitivo elaborato da E. Berlinguer: cattolici, atei, agnostici, ebrei, islamici, femministe, LGBTQ sono la componente attiva del PD, ciascuno con la ricchezza delle proprie culture politiche di riferimento, come voleva l’allora Segretario del PCI.

Inoltre il PD sarà a trazione morotea…che vuol dire? La impostazione sarà berlingueriana, ma la trazione sarà morotea perché come metodo e direzione il PD si reggerà sul cattolicesimo politico democratico e sociale  che ha ospitato tra le sue file lo statista di Maglie. Come A. Moro ha guidato il processo di inserimento pieno nella dinamica democratica del PSI (anni Sessanta del Novecento) e del PCI (Anni 70 del Novecentro), così adesso la mission dei prossimi decenni sarà guidare il cambiamento ecologista rappresentato da un parte consistente del M5S nella accettazione della dinamica parlamentare e rappresentativa. Certo, il M5S dovrà stemperare l’ardore eccessivo verso la democrazia diretta on-line, ma i processi politici necessitano tempo ed Argomenti 2000 Senigallia può offrire una base di partenza: la legge sulla partecipazione n. 31 del 2020 che ha avuto come primo firmatario Antonio Mastrovincenzo e come relatore Claudio Minardi. E’ una legge trasformativa, basata sulla democrazia deliberativa e partecipativa e che non contrasta la democrazia rappresentativa, ma la arricchisce…C’è già, basta implementarla e praticarla…

Inoltre, il PD sarà a trazione morotea perché il riferimento al ruolo del cattolicesimo politico dentro il PD non riguarda solo l’ingegno di Aldo Moro, ma è rivolto al cattolicesimo universale e sociale: come abbiamo visto nei post precedenti, la Chiesa cattolica (ad esempio con la enciclica Laudato Si ed adesso con la enciclica Tutti Fratellista irrorando di nuova linfa le riflessioni di persone, popoli, istituzioni planetarie: sui seguenti temi: verso nuovo modello di sviluppo che superi la economia che uccide; una ecologia integrata con la giustizia sociale; politiche attive per lavori degni, creativi, partecipati; la strategia del voto con il portafoglio... Il PD potrà utilmente assorbire nel suo tessuto connettivo queste idealità molto concrete…...Continua....

Giandiego Carastro